Finalità del trattamento: L’impianto di videosorveglianza è utilizzato al fine di tutela dei beni aziendali e della merce stoccata nei magazzini al fine di prevenire furti o manomissioni delle merci custodite, garantire la qualità del servizio e, ove necessario, adempiere agli oneri imposti da ragioni assicurative
L’impianto di videosorveglianza presso la sede di Via Europa, 10-12-14 - 31020 San Fior (TV): prevede l’installazione di 20 telecamere fisse situate sia all’interno dei locali sia lungo il perimetro esterno dell’azienda, più 2 temporanee (test prodotto) poste all’esterno dell’azienda.
Il ricorso alle telecamere avverrà nel pieno rispetto dell’art. 4 della legge 300/1970, della normativa a tutela della protezione dei dati personali (GDPR 2016/679 e normativa nazionale vigente) e del Provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali del 8 aprile 2010 in materia di videosorveglianza (G.U. n. 99 del 29 aprile 2010).
Base giuridica del trattamento Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati Il conferimento dei dati è obbligatorio e si concretizza con l’atto volontario del semplice accesso alle aree videosorvegliate delimitate dagli appositi cartelli. Il rifiuto al conferimento dei dati può manifestarsi con il mancato accesso volontario alle aree videosorvegliate.
Modalità d’accesso L’accesso al sistema di supervisione sul quale convoglieranno le immagini delle telecamere è protetto da password, ed è effettuato tramite rete privata e non pubblica. L’accesso da remoto tramite altri supporti che viaggino su rete pubblica non è consentito. Le immagini potranno essere visionate dal Legale Rappresentante e dai suoi eventuali incaricati espressamente autorizzati, dalle Forze di polizia e all'Autorità giudiziaria preposte.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati I dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici legittimati a richiedere i dati, come l’autorità giudiziaria e/o di pubblica sicurezza. I dati forniti potranno essere comunicati altresì a professionisti e/o Società incaricati di svolgere attività di consulenza ed assistenza tecnica, nei limiti di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di Legge e di Regolamento. In questo caso, tali soggetti svolgeranno la funzione di Responsabile del Trattamento dei dati ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente. L’elenco completo ed aggiornato dei Responsabili del trattamento è conoscibile, agli aventi diritto, a mera richiesta presso la sede del Titolare.
Tempi di registrazione e conservazione Le registrazioni sono attive per un orario di 24 ore su 24, con la relativa conservazione per 24/48 ore dalla loro acquisizione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura di uffici, nonché nel caso in cui si deve aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria, e comunque sempre in ottemperanza alle prescrizioni previste nel suddetto Provvedimento in materia di videosorveglianza del 08/04/2010. Superato questo termine le immagini vengono sovrascritte automaticamente a partire da quelle più vecchie.
L’impianto di video sorveglianza appartiene alla seguente categoria: Con registrazione di immagini su supporto HARD DISK mediante due DVR localizzati nella sala CED dell’azienda e 1 monitor localizzato sempre nella sala ced adibito alla riproduzione delle immagini dei locali e del perimetro esterno (area carico/scarico merci, parcheggio, ingresso principale in via Europa 10-12-14 a San Fior (TV)).
In caso di guasto, i supporti di memorizzazione saranno sostituiti con altri tecnologicamente compatibili con il sistema. I supporti guasti saranno distrutti e/o adeguatamente cancellati sulla base di quanto previsto dal Provvedimento del Garante del 13 ottobre 2008 e da successive istruzioni sulla “Cancellazione Sicura”.
Criteri d’installazione, programmazione e configurazione Per la corretta gestione dell’impianto di videosorveglianza:
- Le telecamere sono installate e programmate in modo da non riprendere luoghi riservati esclusivamente al personale dipendente (spogliatoi, servizi, sale mensa o aree di pausa).
- Le apparecchiature consentono un angolo di ripresa che inquadra esclusivamente le parti dei locali più esposte a rischio e dalle quali deriverà in via del tutto accidentale ed occasionale la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori. Le riprese del personale, durante l’orario di lavoro, saranno del tutto accidentali ed occasionali.